
Corso Revit progettazione impiantistica
Scopri la metodologia bim
Il BIM è un metodo di progettazione collaborativa in quanto consente di integrare in un unico modello tutte le informazioni utili in ogni fase della progettazione, in particolare quella dedicata agli impianti (meccanici-idronici-elettrici) che grazie al bim consente di studiare una progettazione mirata ed efficente, riducendo i tempi e i costi.
Uno dei punti di forza del software revit è la DINAMICITA; Se l’oggetto (canale) viene modificato, revit implementa tale modifica in tutte le viste in cui viene visualizzato l’oggetto, garantendo la coerenza in tutte le tavole di progetto. Le informazioni sono la vera potenza del bim, precise per ridurre le rielaborazioni e gli errori e sempre accessibili.
Il nostro valore aggiunto
Tanti progetti impiantistici e migliaia di ore formative realizzate ci hanno permesso di sviluppare una speciale didattica per un apprendimento facile e snello, basato sulla condivisione di molti casi concreti ed esercitazioni pratiche, il tutto coordinato da un vero specialista del settore. Il corso è basato su didattiche appositamente studiate e la progettazione di un caso studio concretamente realizzato.
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è progettare impianti con la tecnologia BIM più diffusa, Autodesk Revit.
Imparerai ad utilizzare tutti gli strumenti necessari per progettare impianti meccanici, idronici ed elettrici, e scoprirai tutti i benefici della metodologia BIM.
Un corso specialistico e concreto
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno iniziato ad utilizzare Revit, ma vogliono approfondire tutte le competenze specifiche per la gestione di un progetto impiantistico. Durante il corso realizzeremo diverse esercitazioni pratiche, affrontando la metodologia condivisa dei workset.
Programma
Elementi ed oggetti impiantistici fondamentali
Utilizzo dei file esterni, configurazione browser di progetto, logica del browser di sistema, creazione e dimensionamento di impianti meccanici-aeraulici e idraulici-idroponici, creazione e modellazione delle zone termiche di progetto.
CONDOTTI
Comandi per il tracciamento sistemi di condotti aeraulici, impostazione preferenze instradamento e tipologie di componenti, metodo del tracciamento manuale e automatico, verifica corretto funzionamento dell’impianto mediante gli strumenti di controllo.
TUBAZIONI
Impostazione tubazioni, comandi per il tracciamento sistemi di tubazioni, impostazione preferenze instradamento e tipologie di componenti, metodo del tracciamento manuale e automatico, verifica corretto funzionamento dell’impianto mediante gli strumenti di controllo, creazione di impianti antincendio
ELETTRICO
Impostazione impianti elettrici e speciali, creazione impianti elettrici/forza motrice, tracciamento layout elettrici, verifica e gestione interferenze.
Gestione e visualizzazione del progetto impiantistico
Applicazione tematiche su modello esempio, computazione ed esportazione quantità, gestione modello architettonico e coordinamento, gestione e utilizzo del template di progetto e di vista, gestione standard di progetto, creazione e gestione dei WORKSET (sistema di lavoro condiviso), impostazione caratteristiche termiche dei materiali.
Gestione e stampa della documentazione di progetto
Impaginazione in tavole di progetto delle viste, creazione di viste di dettaglio, visualizzazione e visibilità grafica del progetto, esportazione CAD.
Modellazione avanzata degli elementi e degli oggetti impiantistici
Principi di modellazione degli oggetti impiantistici (meccanici, elettrici, idrici, etc.), dettagli e annotazioni impiantistiche e tecnologiche, principali nozioni per la creazione di famiglie di componenti Impiantistici, gestione e modifica.
per approfondimenti leggi il nostro articolo
Formazione bim come un cantiere
Dati del corso
Inizio previsto: Nuova programmazione 2021
Durata: 5 giornate con cadenza settimanale. 9.00 – 13.00 |PAUSA | 14.00 – 18.00.
Materiale didattico incluso
Certificazione: Attestato di partecipazione, per richiedere crediti formativi.
Numero massimo partecipanti: 12
Docenti: Graizzaro Geom.Gianfranco | BIM Specialist mep
Sede: Vicenza | fad (formazione a distanza, con registrazione video corsi)
Costo in aula: € 650,00 + IVA 22%
Costo on line: € 400,00 + IVA 22%
Costo on line: € 400,00 + IVA 22%