
Vicenza 11 Novembre
Certificazione BIM delle figure professionali
L’obbligo all’utilizzo del bim
Il 29/01/2018 è entrato in vigore il DECRETO BIM, che stabilisce le modalità e i tempi di introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
L’obbligo all’utilizzo del BIM, per la realizzazione di nuove opere e per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, decorre dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni di euro, e poi via via per importi minori: dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni, dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni, dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni, dal 2023 per le opere oltre 1 milione, dal 2025 per tutte le nuove opere.
I nuovi scenari dopo il DECRETO BIM
Il nuovo DECRETO BIM spinge tutte le stazioni appaltanti ad un importante sforzo per affrontare il cambiamento, che si traduce con l’adozione di piani di formazione del personale, piani di acquisizione o di manutenzione hardware e software ed azioni che mirino a riorganizzare tutti i processi interni e la gestione dei dati.
In questo scenario si fanno spazio nuove figure professionali, sempre più richieste dal mercato, che non sono da confondere con i titoli dei professionisti che orbitano in ambito BIM, ma che vengono caratterizzate e catalogate a seconda del grado di autorità che possiedono nel processo BIM ed alle responsabilità derivanti.
Le certificazioni ICMQ
La continua ricerca e specializzazione applicata, consente a BIM Idea di diventare ORGANISMO DI VALUTAZIONE ICMQ e organizzare sessioni d’esame per permettere ai professionisti del settore BIM, di ottenere la certificazione per le proprie competenze.
Le figure professionali certificabili secondo la UNI 11337-7 sono:
- BIM Specialist: Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (Architettura – Strutture – Impianti – Infrastrutture);
- BIM Coordinator: Coordinatore dei flussi informativi e degli standard BIM (template e librerie);
- BIM Manager: Gestore dei processi digitalizzati di tutta la commessa;
- CDE Manager: Gestore dell’ambiente di condivisione dei dati.
Dati dell’esame
Prova Scritta: test con domande (30) a risposta multipla.
Prova Pratica: caso differenziato per ogni livello.
BIM specialist: dato un PGI (Piano di Gestione informativa), creare un modello bim a seconda della disciplina.
BIM Coordinator: dati due modelli bim, realizzare attività di coordinamento e report dei clash.
BIM Manager: data una OGI (Offerta di Gestione informativa), sviluppare in forma scritta un PGI adeguato.
Prova Orale: Discussione delle prove svolte con esaminatore.
Durata: 3/4 ore
Sede: Vicenza