• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Bim Idea

La nostra esperienza BIM al servizio della vostra attività

  • HOME
  • FORMAZIONE
  • PROGETTI
  • SCAN TO BIM
  • PRODOTTI
  • LIBRERIE BIM
  • UNI11337
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • PROGETTI
  • SCAN TO BIM
  • PRODOTTI
  • LIBRERIE BIM
  • UNI11337
  • BLOG
  • CONTATTI

15 SETTEMBRE 2022 ESAMI ICMQ

Diventa una figura professionale BIM!

🔴 BIM Specialist |BIM Coordinator | BIM Manager | CDE Manager 🔴

Non aspettare altro tempo e affrettati a prenotare
l'esame ICMQ che fa per te

E se non sei preparato per affrontare l'esame non preoccuparti perché abbiamo a disposizione anche i corsi di preparazione agli esami.

👉 Scrivi a info@bimidea.it

La Normativa UNI 11337

L’adozione della metodologia BIM in Italia è stata in un primo tempo di iniziativa totalmente privata, solitamente limitata a progetti sviluppati sotto influenze internazionali, ma di recente ha finalmente preso piede in modo sistematico soprattutto grazie all’introduzione di una nuova legislazione (DM 560/2017) e una normativa tecnica (UNI 11337) tra le più influenti in Europa.
Il decreto sopracitato, decreto Baratono, prevede una “progressiva introduzione dell’obbligatorietà dei suddetti metodi presso le stazioni appaltanti”: a partire dal 2019 è obbligatorio l’utilizzo del BIM per le opere definite ‘complesse’, ossia con importi uguali o superiori ai 100 milioni di euro, soglia che verrà annualmente ridotta fino al 2025 quando è prevista l’adozione per tutte le opere. Inoltre, dal punto di vista tecnico, nell’ultimo biennio l’Italia ha notevolmente sviluppato la UNI 11337 che per prima approfondisce le figure professionali coinvolte nel BIM e costituisce l’unico allegato nazionale alla ISO 19650-1-2:2019, oltre alle britanniche PAS 1192.

Le 10 parti della normativa bim

Parte 1 | modelli, elaborati ed oggetti

Concetti di “dato”, “informazione” e “contenuto informativo”, modalità di trasmissione e rappresentazione attraverso elaborati e modelli, il significato di oggetti digitali e strutture informative di prodotti e processi.

Parte 2 | denominazione e classificazione*

Sistema di classificazione e denominazione di opere, oggetti ed attività.

Parte 3 |(schede informative) LOI e LOG

Modelli di raccolta, organizzazione e archiviazione dell’informazione tecnica dei   prodotti da costruire: definizione delle caratteristiche, degli attributi caratterizzanti e   suddivisione tra LOG e LOI.

Parte 4 | LOD e oggetti

Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati e oggetti.

Parte 5 | gestione modelli ed elaborati

Ruoli, requisiti e flussi necessari alla produzione, gestione e trasmissione delle informazioni e la loro connessione e interazione nei processi di costruzione digitalizzati.

Parte 6 | esempio capitolato informativo

Indicazioni procedurali per la redazione del Capitolato Informativo, struttura generale e caratteristiche.

Parte 7 | qualificazione figure

Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa: BIM Manager, CDE Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist.

Parte 8 | PM / BIM-M*

Processi di integrazione tra attività e figure informative e attività e figure tradizionali del settore costruzioni.

Parte 9 | fascicolo del costruito*

Gestione informativa in fase di esercizio: Due Diligence, Piattaforma collaborativa e Fascicolo del fabbricato.

Parte 10 | verifica amministrativa*

Linee guida per la gestione informativa digitale delle pratiche amministrative

*Non ancora rilasciate

I vocabili della norma

CI

Capitolato Informativo: esplicitazione delle esigenze e dei requisiti informativi richiesti dal committente agli affidatari

OGI

Offerta di Gestione Informativa: documento di proposta tecnico-economica relativo all’opera, in risposta alle esigenze ed al rispetto dei requisiti della committenza espressi nel Capitolato Informativo

PGI

Piano per la Gestione Informativa: pianificazione operativa della gestione informativa attuata dall’Appaltatore in risposta alle esigenze ed al rispetto dei requisiti della committenza espressi nel Capitolato Informativo

AcDat

Ambiente di condivisione dati. Piattaforma digitale di condivisione dati informatici

CDE

Common data Environment. Piattaforma digitale di condivisione dati informatici

Disciplina

Specializzazione verso una conoscenza di natura umanistica, scientifica o pratica.

Mep

Mechanical, Electrical and Plumbing: disciplina di impiantistica

Modello

Virtualizzazione dell’opera in funzione della disciplina a cui appartiene

AIM

Modello Collaudato o Asset Information Model: modello dell’opera finale emesso a seguito del Collaudo dell’opera

Oggetto

Virtualizzazione di geometria e caratteristiche non geometriche di entità finite, fisiche o spaziali, relativi ad un’opera, o ad un complesso di opere, ed ai loro processi

IFC

IFC è un formato aperto, neutro e standard sviluppato da BuildingSmart, che consente l’interoperabilità fra i diversi partecipanti ad un progetto senza richiedere l’utilizzo di specifici software.

Formato aperto

Formato file basato su specifiche sintassi di dominio pubblico il cui utilizzo è aperto e accessibile a tutti gli operatori senza la necessità di disporre di specifiche applicazioni software

Formato proprietario

Formato file basato su specifiche sintassi di dominio non pubblico il cui utilizzo è limitato a specifiche condizioni d’uso stabilite dal proprietario del formato

Open bim

Costituisce l’approccio collaborativo basato su standard e flussi di lavoro “open” tra software diversi. Open-BIM è l’iniziativa promossa da diverse software house per garantire l’interoperabilità dei dati attraverso l’ISO 16739 (IFC).

LOD

Di derivazione della dicitura anglosassone “Level of Development”, Livello di sviluppo degli oggetti. Livello di approfondimento e stabilità dei dati e delle informazioni degli oggetti digitali che compongono i modelli

LOG

Livello di sviluppo degli oggetti – Attributi geometrici: livello di approfondimento e stabilità degli attributi geometrici degli oggetti digitali che compongono i modelli. Parte costituente dei LOD, assieme ai LOI, riferita agli attributi geometrici

LOI

Livello di sviluppo degli oggetti – Attributi informativi: livello di approfondimento e stabilità degli attributi informativi degli oggetti digitali che compongono i modelli. Parte costituente dei LOD, assieme ai LOG, riferita agli attributi non geometrici

QTO

Quantity Take Off, ovvero l’estrazione dal modello di abachi e liste dal database informativo del modello.

Incoerenze

Incongruenze dei dati associati agli oggetti in merito a specifici regolamenti e prescrizioni

Interferenze

Collisione geometrica tra oggetti presenti nei modelli sia della stessa disciplina sia in modelli di discipline differenti

Model Checking

Attività che si occupa della verifica e della validazione dei modelli BIM. I controlli vengono eseguiti attraverso la ricerca di interferenze e delle incongruenze geometriche e informative in modalità automatiche svolte da opportuni applicativi dedicati allo scopo. 

Code Checking

Attività che si occupa della verifica delle conformità normative tecnico/legislative di riferimento

Scan to bim

E’ il processo di reverse engineering che utilizza tecnologie di rilevamento, come la laser scanner, per ottenere nuvole di punti da utilizzare come base per la modellazione BIM

Asset Management

E’ l’insieme di tutte le attività di natura commerciale, tecnica e amministrativa e relativa al patrimonio immobiliare. Tali attività possono essere considerate anche come attività di Portfolio management.

Le professioni previste dalla norma

Le professionalità descritte nella parte 7 della nuova UNI sono quattro: 

BIM Specialist

E’ l’operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa, agisce all’interno delle singole commesse ed opera tramite determinate procedure digitalizzate attraverso la modellazione a oggetti. Rappresenta il soggetto che possiede la capacità operativa sulle funzionalità di specifici applicativi ed è in grado di tradurre e di trasferire in termini digitali le competenze disciplinari, collaborando attivamente con gli altri Specialist disciplinari stessi e a supporto del BIM coordinator. Inoltre, analizza i principali contenuti del capitolato informativo e del piano di gestione informativa per operare in accordo con essi, esegue alcune verifiche preliminari sul modello informativo e contribuisce alla validazione della consistenza informativa dei singoli oggetti.

BIM Coordinator

E’ il coordinatore dei flussi informativi di commessa, opera secondo le indicazioni del BIM Manager come garante dell’efficienza e dell’efficacia dei processi digitalizzati. Rappresenta il soggetto che esamina o concorre a redigere il capitolato informativo e il piano di gestione informativa, a seconda del caso, e configura i flussi di lavoro digitale all’interno dell’ambiente di condivisione dei dati. È inoltre la figura responsabile dell’identificazione e gestione delle interferenze nei singoli modelli di competenza e tra i modelli informativi disciplinari attraverso il modello informativo federato, così come della verifica di conformità e coerenza di quest’ultimo.

BIM Manager

E’ il gestore dei processi digitalizzati. Al livello dell’organizzazione coordina la digitalizzazione dei processi adottati definendo le regole e le procedure per la gestione informativa, la strutturazione dei modelli e degli ambienti di collaborazione, e i modelli di configurazione dei flussi di lavoro che il BIM Coordinator deve mettere in atto. È il soggetto preposto a valutare le prestazioni raggiunte proponendo, quando necessario, azioni preventive e correttive, oltre a curare la cultura e l’operatività digitale all’interno dell’organizzazione attraverso l’aggiornamento periodico delle linee guida aziendali sulla gestione informativa. A livello generale supervisiona le commesse in corso e, a livello della singola commessa, si occupa di formalizzare gli aspetti contrattuali e di redigere il capitolato informativo, l’offerta di gestione informativa o il piano di gestione informativa, a seconda del ruolo assunto dall’organizzazione nella commessa.

CDE Manager

E’ il gestore dell’ambiente di condivisione dei dati (acDAT), si occupa di relazionare i contenuti informativi dei modelli con altri dati (digitali o digitalizzati successivamente) gestendone lo scambio e l’archiviazione allo scopo di assicurare l’univocità, la tracciabilità, la coerenza e l’interoperabilità delle informazioni. Rappresenta il soggetto responsabile della correttezza e tempestività dei flussi informativi, oltre che della protezione delle informazioni e della proprietà intellettuale delle stesse, in accordo con la strategia definita dal BIM Manager. 

La norma UNI definisce competenze, compiti e responsabilità di ognuno di questi professionisti. Il delinearsi di questo nuovo scenario che vede coinvolto un numero sempre maggiore di professionisti, fino ad inglobare necessariamente l’intero settore delle costruzioni e i relativi sub-settori, comporta la necessità di verificare e validare le competenze professionali al fine di garantire la qualità del processo. La certificazione individuale, allo scopo di provare la propria conformità al ruolo, rappresenta un forte valore aggiunto sia per la partecipazione a bandi di appalti pubblici sia come garanzia di qualità del proprio operato professionale.

L’organismo di certificazione

ICMQ, organismo indipendente che si occupa di certificazioni nel settore delle costruzioni, offre la possibilità ai professionisti BIM di validare le proprie competenze secondo gli standard previsti dalla norma UNI 11337-7 e di ottenere il riconoscimento del proprio ruolo come BIM Specialist (con specializzazione in una disciplina – Architettura, Struttura, Impianti, Infrastruttura), BIM Coordinator, BIM Manager o CDE Manager. La certificazione è rilasciata a seguito di un esame composto da una prova scritta, una pratica ed una orale. L’accesso è subordinato al possesso di requisiti quali capacità tecniche ed informatiche adeguate oltre a comprovata esperienza nel settore. La certificazione viene confermata con cadenza annuale dall’ente, attraverso la valutazione di documentazione attestante il mantenimento delle competenze, ed ha una validità di cinque anni, rinnovabile a seguito di una nuova prova orale.
Certificare le proprie competenze è una scelta strategica che distingue dai competitors, garantisce a clienti e partner la qualità della propria esperienza professionale secondo gli standard normativi, e viene riconosciuta alle gare pubbliche con un vantaggio sul punteggio.

L’esaminatore

Giulio Campiello, BIM Manager di comprovata esperienza, è riconosciuto esaminatore di valutazione qualificato ICMQ. In preparazione agli esami vengono offerti training specifici, ovvero percorsi di formazione con tematiche, modalità (e-learning o in aula) e tempi necessari definiti nel dettaglio, analizzando richieste, necessità e skills del cliente.

Consulta la lista dei corsi attivi  oppure richiedi informazioni info@bimidea.it

Footer


Copyright © 2015-2022 BIMidea.

BIM Idea srl
Viale dell'artigianato 9
36050 Sovizzo (VI)
Tel. (+39) 0444 1938988
Email info@bimidea.it

BIMIdea srl · P. iva 04178150241 · (Rea), VI - 385142 · Cap. Soc. € 10.000 · Privacy Policy e Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}