
Corso Revit Contract&Retail
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è quello di utilizzare al meglio il software revit e la metodologia bim applicati alla progettazione di arredi per il settore contract e retail.
Imparerai tutti gli strumenti necessari per progettare architettonicamente uno spazio commerciale, e scoprirai le tecniche per arredarlo e gestirne le fasi di costruzione, oltre che la renderizzazione con i nuovi strumenti cloud.
Il nostro valore aggiunto
I progetti BIM, sono composti da oggetti chiamati “famiglie”, le quali sono fondamentali in quanto ne determinano la qualità.
La nostra didattica, basata sulla libreria BIM Starter (template+famiglie) permette un apprendimento rapido e semplificato, poichè molti degli elementi oggetti di studio saranno già disponibili agli utenti, garantendo così il raggiungimento degli obiettivi preposti.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a tutti coloro che progettano e sviluppano spazi dedicati al contract/retail, e vogliano evolvere verso un sistema dinamico che consenta maggior controllo delle varianti, costi certi di preventivazione e un sistema di condivisione virtuale per soddisfare i propri clienti.
Programma
Cenni preliminari e basi di Revit Architecture
Differenza tra Revit e gli altri software CAD; il metodo di gestione BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle famiglie e dei tipi; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi di base. Analisi del template di progetto
Creazione degli elementi architettonici
Creazione dei livelli, inserimento dei principali elementi architettonici quali muri, porte, vetrine, pavimenti, controsoffitti, scale, ringhiere, travi e pilastri; modellazione di uno spazio commerciale completo.
Documentazione del progetto
Simboli di annotazione, testi, campiture, linee speciali e strumenti di quotatura; creazione e personalizzazione di prospetti e sezioni, spaccati assonometrici, viste prospettiche; creazione e composizione delle tavole tecniche; creazione di particolari costruttivi; studio dei dati di computo; gestione dei locali con soluzioni grafiche dedicate.
Personalizzazione delle famiglie di sistema
Studio e personalizzazione dei principali elementi architettonici (murature, pavimenti, controsoffitti, ringhiere) attraverso l’analisi dei relativi parametri e la creazione di nuovi tipi; controllo delle interferenze per la creazione di nodi di dettaglio esecutivo.
Creazione di famiglie personalizzate di arredo
Pianificazione della famiglia, template di partenza, categorie e sottocategorie, dimensioni, visualizzazione, famiglie host, livello di dettaglio, vincoli di posizionamento e dimensionali, origine, modellazione 2d/3d, parametri istanza, tipo e condivisi, formule nei parametri, accenni alla nidificazione e catalogo tipi.
Creazione di sistemi di arredo configurabili, modellazione di elementi su misura, oggetti di desing e illuminotecnici. Analisi di molte delle nostre librerie bim starter per carpirne tutti i segreti.
Rendering e navigazione immersiva
Studio e realizzazione di materiali per il rendering foto-realistico. Utilizzo ed impostazioni delle scene, con spaccati assonometrici e viste di prospettiva. Studio delle luci, renderizzazione in cloud per la realizzazione di immagini statiche e dinamiche con effetto panorama. Collegamento ai principali strumenti di navigazione immersiva.
Clicca per vedere l’immagine a 360°
Dati del corso
Inizio previsto: Nuova programmazione 2021
Durata: 5 giornate con cadenza settimanale. 9.00 – 13.00 |PAUSA | 14.00 – 18.00.
Materiale didattico: BIM Starter, template e guida operativa.
Certificazione: Attestato di partecipazione, per richiedere crediti formativi.
Numero massimo partecipanti: 12
Docenti: Giulio Campiello | BIM Manager | 9000 ore di formazione eseguite
Sede: Vicenza – Verona
Costo: € 650,00 + IVA 22%
Promo Studenti : per studenti Universitari regolarmente iscritti, verrà applicato uno sconto del 20% sui prezzi indicati.