Corso Revit progettazione architettonica
Scopri la metodologia bim
Il BIM è un metodo di progettazione collaborativa in quanto consente di integrare in un unico modello tutte le informazioni utili in ogni fase della progettazione: quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. Per questo può essere utilizzato dagli impiantisti, dagli ingegneri strutturisti, dagli architetti, dal costruttore, dai montatori, dai collaudatori ecc.
Uno dei punti di forza del software revit è la DINAMICITA’; Se l’oggetto (pilastro) viene modificato, revit implementa tale modifica in tutte le viste in cui viene visualizzato l’oggetto, garantendo la coerenza in tutte le tavole di progetto. Le informazioni sono la vera potenza del bim, precise per ridurre le rielaborazioni e gli errori e sempre accessibili.
Il nostro valore aggiunto
I progetti BIM, sono composti da oggetti chiamati “famiglie”, le quali sono fondamentali in quanto ne determinano la qualità.
La nostra didattica, basata sulla libreria BIM Starter (template+famiglie) permette un apprendimento rapido e semplificato, poichè molti degli elementi oggetti di studio saranno già disponibili agli utenti, garantendo così il raggiungimento degli obiettivi preposti. Il corso è basato su didattiche appositamente studiate e la progettazione di un caso studio concretamente realizzato.
Obiettivi
L’Obiettivo di questo corso è imparare ad utilizzare la tecnologia BIM più diffusa, Autodesk Revit.
Imparerai tutti gli strumenti necessari per progettare edifici, e scoprirai tutti i benefici della metodologia BIM.
Il corso, è finalizzato all’esame di certificazione ICMQ per BIM Specialist Architettonico.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro, per metterle a frutto nei propri progetti oppure per ritagliarsi una posizione lavorativa di successo. Durante il corso realizzeremo un progetto reale come caso studio, affrontando tutti gli argomenti necessari per la messa in tavola del progetto, e utilizzeremo le nostre librerie BIMStarter personalizzate per un miglior apprendimento.
Programma
Cenni preliminari e basi di Revit Architecture
Differenza tra Revit e gli altri software CAD; il metodo di gestione BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle famiglie e dei tipi; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi di base. Analisi del template di progetto
Creazione degli elementi architettonici
Creazione dei livelli, inserimento dei principali elementi architettonici|Strutturali quali muri, porte, finestre, pavimenti, tetti, scale, ringhiere, travi e pilastri; modellazione di un piano tipo completo e copia degli elementi nei livelli per la creazione di un edificio multipiano.
Planimetria e studio dei volumi
Creazione del modello del terreno da importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi DTM; Editing del modello, divisione del terreno e creazione di sotto regioni e piattaforme; inserimento di elementi di planimetria. Studio delle masse per progetti concettuali con analisi dei dati plani-volumetrici.
Documentazione del progetto
Simboli di annotazione, testi, campiture, linee speciali e strumenti di quotatura; creazione e personalizzazione di prospetti e sezioni, spaccati assonometrici, viste prospettiche; creazione e composizione delle tavole tecniche; creazione di particolari costruttivi; studio dei dati di computo; gestione di aree e locali con soluzioni grafiche dedicate.
Personalizzazione delle famiglie di sistema
Studio e personalizzazione dei principali elementi architettonici (murature, pavimenti, tetti, ringhiere, controsoffitti, rampe, travi strutturali, orditure e fondazioni) attraverso l’analisi dei relativi parametri e la creazione di nuovi tipi; controllo delle interferenze per la creazione di nodi di dettaglio esecutivo.
Gestione dello stato di fatto e dello stato di progetto
Introduzione alle fasi di progettazione con impostazione dello stato di fatto e stato di progetto; Visualizzazione e contabilizzazione delle varianti; Creazione delle tavole comparative (gialli e rossi).
Introduzione alle famiglie parametriche
Concetti legati alla personalizzazione delle famiglie parametriche; creazione di elementi annotativi personalizzati; uso di elementi architettonici personalizzati nel progetto. Accenni alle impostazioni e modelli di vista, filtri e rendering del progetto.
per approfondimenti leggi il nostro articolo
Formazione bim come un cantiere
Dati del corso
Inizio previsto: 12-14-19-21-26-28 Febbraio + 05-07-12 Marzo Orario 14.00 – 18.00.
Materiale didattico: Template BIM Starter.
Certificazione: Attestato di partecipazione, per richiedere crediti formativi.
Numero massimo partecipanti: 12.
Docenti: Giulio Campiello | BIM Manager.
Modalità: Riunione Microsoft Teams con registrazioni delle lezioni.
Termine iscrizioni: 05 Febbraio.