
Corso Revit progettazione meccanica
Dal preliminare al costruttivo
Con lo svilupparsi della metodologia bim, si evince quanto la progettazione preliminare sia sempre più connessa alla progettazione costruttiva, delineando così un filone unico di informazioni che non possono più restare scollegate tra loro.
Da qui nasce l’idea di sviluppare una nuova didattica che non si limiti ad approfondire l’utilizzo di Revit per la sola progettazione hvac, ma attraverso lo studio delle famiglie, l’impostazione di particolari attività di coordinamento e l’utilizzo di dynamo, consenta di arrivare al progetto costruttivo, con tavole, dettagli e computi adeguati.

Il nostro valore aggiunto
Tanti progetti impiantistici e migliaia di ore formative realizzate ci hanno permesso di sviluppare una speciale didattica per un apprendimento facile e snello, basato sulla condivisione di molti casi concreti ed esercitazioni pratiche, il tutto coordinato da un vero specialista del settore.
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è diventare esperti progettisti di impianti HVAC, gestendo tutte le fasi dalla progettazione preliminare fino al costruttivo, utilizzando workflow specificatamente studiati, attraverso software BIM, Autodesk Revit, Dynamo.
Un corso specialistico e concreto
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno iniziato ad utilizzare Revit, ma vogliono approfondire tutte le competenze specifiche per la gestione di un progetto impiantistico meccanico. Durante il corso realizzeremo diverse esercitazioni pratiche, affrontando argomenti specifici, come la creazione di famiglie e attività rivolte al coordinamento del processo BIM.
Programma
Giorno 1
- Ambiente di lavoro,Interfaccia e strumenti a disposizione
- Gestione filecollegati
- Gestione coordinate
- Uso dei livelli e delle griglie
- Procedure di collegamento e coordinamento
- Procedura copia controlla singolo
- Procedura copia controlla in batch
Giorno 2
- Condotti
- Definizione delle preferenze di instradamento
- Definizione dei sistemi
- Creazione dei sistemi
- Tracciamento layout condotti
- Inserimento terminali e attrezzature
- Isolamento condotti
- Attività di coordinamento
Giorno 3
- Inserimento accessori
- Dimensionamento condotti
- Analisi e bilanciamento dell’impianto
- Visualizzazione dei risultati
- Visualizzazione e gestione viste dedicate
- Filtri di vista
- Etichettatura
- Modelli di vista
- Creazione di abachi dei componenti
- Messa in tavola di un layout aeraulico
Giorno 4
- Realizzazione di famiglie di componenti meccanici HVAC
- Parametrizzazione dei componenti
- Definizione dei connettori
- Definizione dei componenti per costruzione di nuove preferenze di instradamento
Giorno 5
- Tubazioni
- Definizione dei segmenti di tubazione
- Definizione delle preferenze di instradamento
- Definizione dei sistemi
- Creazione dei sistemi
- Tracciamento layout tubazioni in pressione e a gravità
- Inserimento terminali e attrezzature
- Isolamento tubazioni
- Attività di coordinamento
Giorno 6
- Analisi di famiglie di raccordi di tubazione
- Parametrizzazione dei componenti e tabelle di ricerca
- Dimensionamento tubazioni in pressione
- Visualizzazione e gestione viste dedicate
- Filtri di vista
- Etichettatura
- Modelli di vista
- Creazione di abachi dei componenti
- Messa in tavola layout tubazioni
- Gestione e organizzazione del browser di progetto
- Creazione e personalizzazione del template
per approfondimenti leggi il nostro articolo
Formazione bim come un cantiere

Dati del corso
Date: 20-25-27 Settembre + 02-04-09 Ottobre Orario 14.00 – 18.00.
Materiale didattico: Template Mep BIM Starter
Certificazione: Attestato di partecipazione, per richiedere crediti formativi.
Numero massimo partecipanti: 12
Docenti: Zuliani Ing. Luca | BIM Specialist Mep
Modalità: Riunione Microsoft Teams con registrazioni delle lezioni.
Termine iscrizioni: 13 Settembre.